Noi tutti viviamo in un mondo fatto anche di stress. Lo stress è positivo quando ci adattiamo lo stress è negativo quando non riusciamo ad adattarci. Per il cane è la stessa cosa.
Molte delle ragioni perché cane è stressato sono completamente ignorate da molti proprietari.: 1) non li vedono 2) non ne sono a conoscenza 3) pensano che nessuno stia meglio di un cane.
Abbiamo bisogno di comprendere perché accadono questi stress e se possibile, possiamo fare qualsiasi cosa per aiutarli?
La risposta è si!
Quando lo stress nel cane sale la sua capacità di ascoltare apprendere diminuisce drasticamente. infatti alcuni proprietari dicono: non riesco a farmi ascoltare, è un testone, etc. ma allo stesso tempo chi definisce il cane testone ne riconosce anche l’intelligenza…ma che confusione!!!
Non esistono cani che sono sempre e solo aggressivi ma solo cani molto molto stressati.
Ci sono anche delle differenze di razza, ad esempio cani da Pastore ( Pastore Tedesco, Pastore Svizzero Bianco, Pastore Maremmano, Colllie, Border Collie,Shetland Sheepdog, Beauceron,Briard,Cane Pastore Dei Pirenei, Montagna Dei Pirenei, etc) o cani Terrier ( esempio Pit bull, American Stafforshire( Amstaff), Staffordshire, Bull terrier, Jack russel, Yorkshire etc) incroci delle stesse tipologie di razze(pastori e terrier). si eccitano più facilmente e si stressano più facilmente rispetto ad altri cani/razze.
Alcuni segnali(sintomi) di stress nel cane possono essere;
- Irrequietezza. Incapacità di rilassarsi. Non sta mai fermo
- Saltare sempre addosso.
- Tirare al guinzaglio, eccessivamente., muoversi velocemente saltare etc.
- Mordere il guinzaglio.
- Rifiutarsi di camminare al guinzaglio.
- Paura, timore di cose, persone ,cani,animali
- Muscolatura rigida
- Il cane distrugge le cose in presenza dei proprietari.
- Il cane distrugge le cose in assenza dei proprietari.
- Morde mani, piedi dell persone e anche vestiti anche se per gioco
- Reazioni esagerate a cose situazioni che si verificano, tipo il suono del campanello, rumori, persone, cani, etc.
- Il pelo è duro, fragile.
- Ha un aspetto poco sano
- Abbaiare spesso mugolare spesso
- Agitarsi per un nonnulla
- Tremore.
- Mordersi le zampe corpo coda etc
- Prurito, si gratta spesso -
- Forfora.
- Mancanza di concentrazione.
- Perdita di appetito.
- Mangia poco. Mangia troppo velocemente .
- Ingrassare o aspetto troppo magro , sarte sottopeso.
- Mangiare o mordere cose, tipo i mobili.
- Irritabilità. Leccarsi.
- Allergie.
- Cercare di prendersi la coda.
- Diarrea.
- Comportamento aggressivo con cani o persone
- Cattivo odore dell’alito e del corpo.
- Comportarsi diversamente da come gli è stato detto.( il cane sembra non capire cosa gli viene chiesto, tanto che alcune persone dicono è testone)
- Ansimare.
- Fare pipi molto spesso.
- Manifestare sensazioni espressioni di disagio.
- Cane triste infelice.
….e ce ne possono essere molti altri di segnali di stress nel cane che necessitano però di un accurato approfondimento attraverso una "consulenza cinofila professionale",
La responsabilità del benessere del cane è del proprietario che lo adotta o lo acquista che può fare molto(se vuole) per il suo cane.
E’ importante che il proprietario distingua cosa ha bisogno lui “proprietario”per stare bene con il suo cane da cosa ha bisogno il suo cane per crescere bene e stare bene con se stesso . Un cane che non soddisfa i suoi bisogni di essere cane non si realizza come individuo non puo’ stare bene con se stesso.
Quando un cane è stressato a sua volta anche il proprietario può vivere male la relazione con il proprio cane, innervosirsi, arrabbiarsi ,stare male.
Il nostro cane è lo specchio di noi stessi.
Un cane che è sotto stress è un cane che non può comunicare bene né con se stesso né con i suoi simili”cani” né con il suo “proprietario”né con la sua famiglia umana, né con le persone né con il mondo l’ambiente esterno. Occorre un cambiamento consapevole per il benessere del cane.
Noi non possiamo rimuovere tutto lo stress dalle vite del nostro cane, ma quello che noi possiamo fare è AIUTARLI, imparare di più circa come riconoscere i sintomi di stress nei nostri amici cani e le cause che lo provocano. A volte serve un aiuto competente.
Un cane che sta bene con se stesso è un cane felice.
Stefano Pesci
Istruttore Cinofilo Comportamentale
Scuola Cinofila Togetherdog
Potrebbe anche interessarti leggere: