Risposte a domande frequenti (FAQ: Frequently Asked Questions) riguardanti i Corsi Cinofili ed il Mondo della Cinofilia, poste da utenti ed allievi.

Cos’è un cinofilo ?
Il Cinofilo è una persona amante dei cani.
Il Cinofilo ha la passione per i cani.
Il Cinofilo è quindi un appassionato di cani.
Ci sono persone a cui piacciono i cani in generale, altri piacciono le esposizioni cinofile cioè le gare di bellezza altri seguono le attività con i cani piu’ varie sport, allevamento, addestramento, notizie, novità, etc.
Collegamento Nostra Pagina Attività Cinofile - Corsi Cinofili TogetherDog

Affetto per i cani e interesse ad allevarli e migliorarne la razza.
Passione per i cani e per tutto cio che li riguarda.
Collegamento Nostra Pagina Attività Cinofile - Corsi Cinofili TogetherDog

La sigla ENCI significa Ente Nazionale Cinofilia Italiana, è un’associazione italiana che si occupa della cinofili italiana, della catalogazione delle razze canine, di tutti i cani presenti in Italia e dell'organizzazione, gestione di eventi nazionali e internazionali, di mostre canine, esposizioni, sport cinofili. Recentemente ha costituito anche un albo degli addestratori cinofili valevole all’interno della sua associazione (Enci come da suo statuto è un associazione).
Scopo: l'ENCI è un'associazione di allevatori a carattere tecnico-economico, ha lo scopo di tutelare le razze canine riconosciute pure, migliorandone ed incrementandone l'allevamento, nonché disciplinandone e favorendone l'impiego e la valorizzazione ai fini zootecnici, oltre che sportivi.
riferimento D. M. n. 20640 del 24 febbraio 2000 Statuto Sociale dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Addestramento del cane significa addestrare per raggiungere le abilità necessarie per ottenere risultati. Vedi anche addestramento alla pratica di una certa disciplina.
L'addestramento è qualcosa che punta a risultati di tipo meccanico: gli esercizi sono svolti per avere una risposta immediata in un certo momento.
Pertanto Il termine addestramento del cane non deve essere confuso con l'educazione del cane
A titolo di esempio : addestramento all’obbedienza, addestramento sportivo, addestramento alla disciplina sportiva dell’ obedience, addestramento alla disciplina sportiva dell’agility dog, addestramento alla difesa, etc; etc.
Collegamento Articolo: Insegnare è diverso da Addestrare a Ubbidire

Il Termine Educazione è ritenuto complementare del termine insegnamento.
Educare significa insegnare trasmettere delle conoscenze.
L'educazione del cane passa attraverso l'Istruzione e la Formazione del Proprietario del Cane perchè diventi competente e conoscente ddel proprio cane, di come si comunica , come lo si aiuta.
L'Intesa e l'Educazione del il Cane passa Obbligatoriamente atrraverso l'Istruzione e l'Educazione del Proprietario.
L’educazione del cane comprende l'Istruzione del Proprietario a comprendere/conoscere il proprio cane e di cos anecessita dallo sviluppo alla crescita , al potenziamento delle sue capacità psicofisiche, sensoriali, per facilitare la Socializzazione( Persone, Cani , Animali, Cose) e di conseguenza l’inserimento nel mondo circostante.
L’educazione del cane deve rispettare il suo comportamento naturale.
Educazione del cane significa tenere sempre presente di avere a che fare con un essere vivente con struttura sociale simile alla nostra MA di specie diversa.
Il significato che le persone danno al termine di educazione non ha lo stesso significato per il cane.
A Titolo di Esempio: Dire No! Urlare! Brontolare! Punire ! NON SIGNIFICANO EDUCARE.
Educazione del cane(insegnare trasmettere delle conoscenze) NON VA CONFUSA con il termine cane educato(cane che sta buono in vari e situazioni) o con l’essere cortese.
La parola Educazione può creare confusione come in altre lingue vedi “inglese” dove con il termine education viene intesa anche l’istruzione.
Collegamento Nostra Pagina Attività Cinofile - Corsi Cinofili TogetherDog

L’addestratore Cinofilo è una persona che addestra il cane a rispondere agli ordini, ad effettuare prestazioni(performance sportive) vedi agility dog, utilità difesa, disc dog, slavataggio in acqua etc.
In Italia l’addestratore cinofilo è iscritto all’albo nazionale degli addestratori Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) anche se qualsiasi associazione o ente cinofilo puo' costituire un albo degli addestratori o operatori cinofili, dato che anche l'Enci è di fatto e per statuto un associazione cinofila come tante altre.
Altri grandi enti e /o associazioni cinofile italiane chiamano l’addestratore cinofilo con il nome di operatore cinofilo o addestratore cinofilo di 4°livello.
L’Addestratore Cinofilo(come anche L' Operatore Cinofilo) non è un Educatore Cinofilo.
Collegamento Nostra Pagina Attività Cinofile - Corsi Cinofili TogetherDog

L’Addestratore Cinofilo si occupa in genere di migliorare le prestazioni del cane nell’ambito delle varie discipline sportive.
L’Addestratore Cinofilo usa i comandi/ordini per effettuare gli esercizi di obbedienza con il cane e gli esercizi sportivi.
L’Addestratore Cinofilo usa come metodo principale i comandi/ordini per controllare il cane e controllarne i comportamenti desiderati e indesiderati.

Alcuni addestratori cinofili sono specializzati nelle discipline sportive ( agility dog, obbedienza sportiva), altri nell’addestramento del cane all’obbedienza di base in esercizi cinofili come seduto, terra, resta, condotta con il cane al piede(al fianco) con o senza guinzaglio, altri dalle prove di attacco e difesa del cane cioè il cane insegue e morde un figurante su una manica imbottita in juta o su un apposito vestito di protezione.
L’addestratore cinofilo è specializzato negli esercizi di obbedienza di base del cane (seduto, terra, resta, piede, condotta del cane al guinzaglio e senza)e nelle discipline sportive cinofile (agility dog, disc dog, obedience). Da tutto questo si evince che l’addestratore cinofilo non è specializzato nell' educazione cinofila, ma l'addestratore cinofilo è specializzato principalmente nell'obbedienza di base del cane, negli sport cinofili/discipline sportive.
L'Educatore Cinofilo, ha una competenza più specifica nell’educazione cinofila del proprietario con il cane di famiglia.
Collegamento Nostra Pagina Attività Cinofile - Corsi Cinofili TogetherDog

La figura dell’Operatore Cinofilo(definito da alcuni enti anche addestratore cinofilo di 4° livello) è il tecnico addestratore abilitato a impostare percorsi cino-sportivi(Sport Cinofili), con competenze di base. Si diventa Operatore Cinofilo al termine di una formazione teorica/pratica di 96 ore, e del superamento del relativo esame.

L’Educatore Cinofilo è la persona, la figura professionale che, grazie a una formazione cinofila specifica, favorisce e aiuta con l’uso di conoscenze cinofile, metodi, tecniche cinofile pedagogiche, psicologia cinofila, lo sviluppo individuale, la maturazione sociale e l’autonomia di cani giovani o adulti, anziani per favorire l’inserimento in famiglia del cane di qualsiasi taglia, razza, meticcio, proveniente dal canile.
L'Educatore Cinofilo opera come consulente della coppia cane proprietario e/o della sua famiglia, aiuta e interviene nella coppia cane proprietario per favorirne il benessere reciproco, per stare bene insieme.
L’educatore Cinofilo, insegna ai proprietari come convivere nel modo migliore con il proprio cane.
L’educatore Cinofilo, insegna e aiuta i proprietari a instaurare un corretto e positivo rapporto, per avere un cane gestibile.
L'obiettivo dell'Educatore Cinofilo non è nè la gara nè l’agonismo sportivo , ma è il rapporto tra l’uomo, il cane e l’ambiente in cui viviamo famiglia inclusa.
Nell’educazione cinofila, il vero obiettivo è favorire l'inserimento del cane nel contesto familiare e sociale del mondo in cui viviamo.
La coppia cane e proprietario con l'aiuto dell'Educatore Cinofilo, imparerà a conoscere il proprio cane, a comunicare con lui, a capirne il linguaggio, a favorirne la crescita, lo sviluppo sociale ,a saper gestire e/o risolvere situazioni difficili di irruenza e disobbedienza.
L’Educatore Cinofilo rappresenta un aiuto importante per dare fiducia al proprietario nelle situazioni quotidiane normali con il cane.
Collegamento Nostra Pagina Attività Cinofile - Corsi Cinofili TogetherDog

L’Istruttore Cinofilo è colui che istruisce ed ha il compito, l’incarico di istruire il proprietario e il cane, ed anche di addestrare.
L’istruttore Cinofilo fornisce le nozioni teorico pratiche al proprietario, alle persone, al cane e l'addestramento per il cane/proprietario utili a esercitare uno specifico percorso educativo o uno specifico percorso comportamentale o specifica attività cinofila sportiva( esempio Agility Dog/Percorso ad ostacoli di velocità/abilità, Obedience gara/esercizi di obbedienza sportiva e di controllo), Frisbee, Danza con i cani etc
L’Istruttore Cinofilo ha il compito quindi di istruire e quindi di insegnare ai proprietari come si istruisce e addestra un cane.
L’Istruttore Cinofilo può essere di vario tipo generico ( con esperienze miste esempio sport o educazione ) o specifico/specialista ( Es. Istruttore Cinofilo Comportamentale, Istruttore Cinofilo Agility Dog).
Alcuni Esempi di Istruttori Cinofili e delle relative competenze/specializzazioni:
- Istruttore Cinofilo Comportamentale (è anche il consulente cinofilo che si occupa dell’Educazione, del Comportamento, delle difficoltà di relazione, disagi del cane e del proprietario)
- Istruttore Consulente Cinofilo in ambito Educativo Relazionale
- Istruttore Cinofilo Agility Dog( Percorso ad ostacoli di velocità/abilità)
- Istruttore Cinofilo Rally Obedience (percorso/gare di obbedienza sportiva con cartelli di segnaletica degli esercizi di a compiere)
- Istruttore Cinofilo di Obedience (percorsi/gare di obbedienza sportiva)
- Istruttore Cinofilo Dog Dance(Danza con il cane)

La zooantropologia è una scienza recente che sulla relazione fra uomo e animale,
connette fra loro temi propri dell'antropologia, zoologia, etologia, psicologia, medicina umana e veterinaria. Esempi dei campi di studi di zooantropologia sono: i legami affettivi emozionali o relazionali fra uomini e animali; etc.

L’allevatore di cani svolge l'attività di riprodurre,custodire,far crescere, vendere cani tenuti in cattività (Allevamenti) normalmente di razza, per il commercio degli stessi ai fini della vendita per esposizioni, prove di lavoro. e per cani da compagnia.
Ad oggi per diventare allevatori di cani non sono necessari determinati studi specifici, nella maggioranza dei casi gli allevatori di cani si formano da soli tramite esperienze dirette personali.
Negli ultimi anni sono usciti alcuni corsi come il Tacrec(Tecniche di Allevamento del Cane di Razza edi Educazione Cinofil)organizzato dall'Università di Pisa come Laurea Triennale) eil Master Allevatore Enci organizzato dall' Enci(Ente Nazionale Cinofilai Italiana).
Per diventare allevatore occorre possedere almeno due cagne con relativa prole ed iscriversi all'ENCI(l'ente Nazionale della Cinofilia Italiana).

Il Tacrec è un Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed educazione cinofila dell’Università Veterinaria di Pisa. Il Corso Tacrec tratta argomenti come la gestione tecnica, igienica ed economica dell’allevamento degli animali, della selezione e del miglioramento genetico, dell’alimentazione, della legislazione, della sanità e benessere degli animali, delle tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie ed alcune nozioni di educazione cinofila.
Il Corso Tacrec come da suo programma si rivolge in particolare a chi vuole fare l’allevatore di cani.
Il Corso Tacrec, nella sua forma attuale (maggio 2013) non è un corso nè equiparabile nè specifico come i corsi per educatore cinofilo.
Percorso Evolutivo - Corso per Educatore Cinofilo Comportamentale dTogetherDog.

Il Veterinario è un professionista laureato che esercita la veterinaria (scienza della medicina) relativamente all’anatomia, alla patologia degli animali e di chirurgia. diagnostica etc.
Il Veterinario si occupa della salute e del benessere degli animali da compagnia (cani , gatti, etc) e da allevamento con particolare riguardo alla prevenzione e alla cura delle malattie.
Il Veterinario tutela anche la salute dell’uomo verificando le malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo (zoonosi).
Il veterinario puo’ essere medico di base di medicina e chirurgia o medico veterinario specializzato ad es. in ortopedia o dermatologia o oncologia etc o veterinario in comportamento animale (cane e gatto).

Relazionale è una forma di psicoterapia nella quale oggetto di diagnosi e cura non è l’individuo ma la relazione tra due o più individui, cioè soprattutto l’insieme delle comunicazioni che avvengono all’interno di un determinato sistema sociale (per es., la famiglia o un gruppo).Relazionale viene anche usato in cinofilia(vedi anche cognitivo relazionale).

"Cognitivo"è riferito a tutto ciò che accade internamente alla mente, ovvero tutti i processi mentali come pensiero, ragionamento, attenzione, memoria, con implicazioni sullo stato di coscienza o consapevolezza, etc.

Gentile di modi amabili e garbati: persona gentile.; essere gentili con qualcun)prtsona cani)che denota educazione, cortesia modi gentili: gesto, pensiero gentile.

Addestrare il cane significa rendere abile il cane, o anche fare esercizi con il cane, allenare il cane, rendere destro(piu' abile)il cane. Addestrae il cane agli sport cinofili, addestrare il cane all'obbedienza, addestrare il cane all'agility dog, addestrare alla dog dance, etc.
Addestrare il cane ha finalità sportiv.
Addestrare il cane è quindi diverso da Educare il cane.

Educare il cane(cucciolo o adulto)consiste nell’aiutarlo a sviluppare al meglio le sue caratteristiche psicofisiche, le sue potenzialità interiori, il suo comportamento naturale, nel riconoscere le sue esigenze e la sua libertà attraverso un percorso formativo (vedi Lezioni di Educazione Cinofila o Corsi di Educazione Cinofila) guidato da persona competente (vedi Educatore Cinofilo, Istruttore Cinofilo).
Corsi Cinofili Individuali e Gruppo TogetherDOG

La nostra esperienza ci insegna che qualsiasi cane di qualsiasi età indipendentemente dalla razza, incrocio, proveniena dal canile, et, peso,colore etc è sempre in grado di apprendere , imparare. Abbiamo avuto cani di 15 anni molto bravi d impararare, come altri cani di 8 a/9/10/11/12/13/14 anni tutti imparavano prima dei loro proprietari.
Nei primi mesi di età tra i 2 ei 4 mesi il cucciolo di cane è molto ricettivo.
Un cane impara sempre a qualsiasi età.

Dopo i 2 mesi ... a 70/80/90 giorni è possibile portare il cane cucciolo ad imparare e iscriverlo ai nostri Corsi Cinofili indipendentemente dalla razza, taglia, sesso o provenienza alla
Corso Educatore Cinofilo TogetherDOG

Per la Scuola Cinofila Togetherdog si diventa educatore cinofilo dopo avere effettuato il corso di formazione completo per Educatore cinofilo TogetherDog di 240 ore teorico pratiche (raggiungendo le ore minime richieste)ed aver superato l'esame finale teorico pratico.Il Diploma di Educatore Cinofilo « Scuola Cinofila TogetherDog A.S.D. » si consegue solo dopo aver superato con esito positivo l’esame finale teorico pratico.Per maggiori informazioni cliccare su questo collegamento: http://www.scuolacinofilatogetherdog.it/pagina-corsi_educatore.html
Il Diploma di Educatore Cinofilo costituisce, a tutti gli effetti, titolo abilitativo per poter esercitare la professione di Educatore Cinofilo. Infatti, con la Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 (« Professioni non organizzate in ordini o collegi ») è stata normativamente riconosciuta in Italia la figura professionale dell’Educatore Cinofilo. Nota: documento redatto in collaborazione con Avvocato Stefano Frasi Montevarchi (Arezzo).

Il Corso si rivolge a tutti coloro che intendono trasformare la propria passione con i cani in una professione cinofila (Educatore Cinofilo) sviluppando alte competenze nel campo dell’Educazione Cinofila, del comportamento, del linguaggio del cane e nella interazione con i proprietari, le famiglie, attraverso la Qualità della Formazione Cinofilo Togetherdog con Istruttore Cinofilo Stefano Pesci.

Per apprendere i fondamenti dell'educazione positiva con il cane attraverso la relazione e la comprensione reciproca, la comunicazione con il cane, per Elevare la propria Cultura Cinofila attraverso un percorso di Formazione Completo alla portata di Tutti, utilizzando il potente strumento della conoscenza Qualità TogetherDog…con metodologia e filosofia TogetherDog unica nel suo genere.
Imparerai a risolvere problemi, situazioni e difficoltà e come diventare una guida più sicura per te stesso e per il tuo cane, a beneficio di entrambi.
Il corso consentirà di poter comunicare con i proprietari e i loro cani, entrare in relazione in ambito cinofilo nazionale e imparare a sviluppare la propria attività cinofila come associazione o in proprio, come crearsi un attività alternativa, e molto altro ancora.

I corsi sono organizzati dalla Scuola Cinofila TogetherDog Asd, che è scuola cinofila di Formazione riconosciuta a livello internazionale e nazionale.
Il Corso per Educatore Cinofilo TogetherDog è un nostro progetto cinofilo aperto a Tutti i Proprietari di cani anche non di proprietà.
La Scuola Cinofila TogetherDog è scuola cinofila accreditata a livello nazionale da A.i.c.s (Associazione italiana Cultura Sport - Settore Nazionale Cinofilia ). L’ A.i.c.s. è riconosciuta dal C.o.n.i quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva .
La Scuola Cinofila TogetherDog ha il patrocinio del Coni(come da lettera in nostro possesso) per i propri corsi cinofili.
La Scuola Cinofila TogetherDog ha come Responsabile della Formazione Stefano Pesci Istruttore Cinofilo a Indirizzo Comportamentale, che segue con proprie impostazione idee, la filosofia, le indicazioni, il metodo Togetherdog ed anche il metodo di Turid Rugaas.
Stefano Pesci si è Diplomato il 5 giugno 2005 alla Scuola Cinofila Internazionale di Turid Rugaas( Hagan Hundeskole - Norvegia) consgeuendo il "CERTIFICATE DOG TRAINING INTERNATIONAL" (Dog Behavior and Problem Solving) Diploma Cinofilo Internazionale in Comportamento del Cane e Risoluzione dei Problemi, Disagi nel cane.
Tutto questo è indice di un elevato standard qualitativo per la formazione cinofila, per la logistica e la preparazione teorica dei corsi TogetherDog organizzati in aula e negli spazi aperti della sede dei corsi per l’attività pratica con il cane.

La Scuola Cinofila TogetherDog ha 2 sedi di riferimento in 2 regioni dell'Italia Centrale:
- In Toscana - a Bucine (provincia di Arezzo) zona Valdarno Aretino/Fiorentino e/o sedi Collegate sempre in zona valdarno aretino (Montevarchi, Cavriglia,Terranuova Bracciolini)
- Nel Lazio a Roma (zona Tiberina - Prima Porta)
*Maggiori Dettagli nella documentazione specifica per l'iscrizione che riceverete successivamente alla vostra richiesta.

Seguendo questi semplici passaggi:
- Andare sul nostro modulo contatti: www.scuolacinofilatogetherdog.it/pagina-contatti.html
- Riempire i campi richiesti
- Selezionare con il tasto destro del mouse la voce "interessato a"
- Scegliere dal menu’ a discesa la voce "CORSI PER DIVENTARE EDUCATORE CINOFILO” scegliendo sede Toscana o sede Roma.
- Scrivere del testo.
- Inviare la richiesta.
Riceverai le informazioni per completare la procedura di preselezione al corso.

Non hai bisogno di particolari requisiti o di alcuna conoscenza precedente, amore e passione per il cane, desiderio di imparare, migliorare, sono certamente utili. Si inizia come Allievo principiante fino ad ottenere con il completamento della formazione e con il superamento dell'esame il Diploma di Educatore Cinofilo.

Indicativamente poco più di 1 anno. Il corso ha una durata della formazione di 15 week end da 2 giorni cadauno (sabato e domenica) , indicativamente 1 incontro al mese per una durata complessiva di 240 ore teorico pratiche.
Il corso per Educatore Cinofilo TogetherDog è un Corso di formazione Completo sul cane in un unico livello con un unico esame finale per il conseguimento del Diploma di Educatore Cinofilo.
*Maggiori informazioni sulla documentazione specifica.

Viene rilasciato Il Diploma di Educatore Cinofilo « Scuola Cinofila TogetherDog A.S.D. » (che ha anche il patrocino del Coni) che si consegue dopo aver effettuato la formazione e solo dopo aver superato con esito positivo l’esame finale teorico pratico.Il Diploma di Educatore Cinofilo costituisce, a tutti gli effetti, titolo abilitativo per poter esercitare la professione di Educatore Cinofilo.
Infatti con l’entrata in vigore della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 riferita alle Professioni non organizzate in ordini o collegi, è stata normativamente riconosciuta in Italia la figura professionale dell’Educatore Cinofilo.
Il conseguimento del Diploma di Educatore Cinofilo « Scuola Cinofila TogetherDog A.S.D. » dà, inoltre, diritto all’iscrizione nell’Albo degli Educatori Cinofili formati dalla Scuola Cinofila TogetherDog A.S.D., tenuto dall’associazione medesima.
Nota: documento redatto in collaborazione con Avvocato Stefano Frasi Montevarchi (Arezzo)

Non mettiamo nessun limite massimo di età, ma che il cane sia in buono stato di salute psicofisica generale, il Corso per Educatore Cinofilo TogetherDog non ha risvolti agonistici/sportivi, ma di Cultura, Educazione,Istruzione e Formazione Cinofila. In ogni caso il proprietario che convive con il proprio cane lo conosce bene, e la consultazione con il proprio medico veterinario curante è sicuramente utile. Ci sono cani di 10/11/12 anni che stanno bene, imparano, si divertono, come testimoniano le presenze nei nostri corsi (abbiamo avuto cani di 10, 11 e persino 15 anni in buon stato di salute verificata e confermata per iscritto dal medico veterinario curante)
Corso Il Cane Che Vorrei - Operatore Cinofilo TogetherDOG

Per apprendere i fondamenti dell'educazione cinofila positiva con il cane attraverso la relazione e la comprensione reciproca, la comunicazione con il cane, per Elevare la propria Competenza e Cultura Cinofila attraverso un percorso di Formazione Completo alla portata di Tutti, utilizzando il potente strumento della conoscenza Qualità TogetherDog. Imparerai a risolvere problemi, situazioni e difficoltà e come diventare una guida più sicura per te stesso e per il tuo cane, per bene di entrambi.

Stefano Pesci è Istruttore Cinofilo a Indirizzo Comportamentale con Esperienza Ultra Decennale "Specifica" nell'ambito dell'Educazione e Comportamento del cane, nella Consulenza della Relazione Proprietario con il cane., nella Risoluzione dei Disagi del Cane e delle difficoltà del Proprietario con il Cane. Nella Sua Formazione Cinofila professionale di insegnamento(iniziata nell’anno 2002) Stefano Pesci ha conseguito: 3 diplomi di Istruttore Cinofilo e 1 Diploma da Educatore Cinofilo.
Stefano Pesci si è Diplomato nel giugno del 2005 come Istruttore Cinofilo a Indirizzo Comportamentale alla Scuola Internazionale di Turid Rugaas, Istruttrice Cinofila, Etologa, specializzata in Comportamento del Cane.Turid Rugaas è international Dog Trainer universalmente riconosciuta come la maggior esperta al mondo nell’ambito del comportamento, linguaggio, educazione del cane,individuazione stress, risoluzione dei problemi, famosa per aver scoperto e codificato i Calming Signals (Segnali Calmanti e di Pacificazione nei cani) scoperta che ha cambiato in tutto il mondo il modo di conoscere i cani, aprendo nuovi orizzonti nella conoscenza del fantastico mondo ...dei cani.
Stefano Pesci è' Iscritto dall'anno 2005 nell'Albo Internazionale dei Dog Trainer Istruiti da Turid Rugaas (Norvegia).
Stefano Pesci è Istruttore Cinofilo Certificato A.i.c.s. - settore Nazionale Cinofilia.
Stefano Pesci è Istruttore Cinofilo Qualificato per insegnare ai corsi, ed è Istruttore Cinofilo dall’anno 2002.
Competenze Cinofile Professionali di Stefano Pesci per saperne di più Cliccare Qui

Il Corso Cinofilo Il Cane che Vorrei si rivolge a Tutti. E’ aperto a Tutti i Proprietari Desiderosi di Imparare, Conoscere, Aiutare il Proprio Cane di Famiglia.
Il Corso è impostato per formare in modo completo il proprietario insieme al al cane sull’educazione positiva e rispettosa, sulla gestione, sull’intesa con il cane attraverso la relazione, la comprensione di come il cane comunica e apprende.

Il primo passo è Richiedere Informazioni per Partecipare al Corso Il Cane Che Vorrei.
Chiedere informazioni è semplice.
E'sufficiente cliccare sul bottone Contatti in alto a destra nel nostro sito e comparirà il Form Email Contatti oppure cliccare su questo collegamento: http://www.scuolacinofilatogetherdog.it/pagina-contatti.html
Quindi:
- inserisci i tuoi dati di richiesta informazioni
- Seleziona la voce interessato a : Corso Il Cane che Vorrei...sede ...
- Spunta la casella di autorizzazione dellla privacy e Invia la richiesta .
- Seguire la procedura che riceverai nella mail di risposta dove si potranno avere maggiori dettagli sull’impostazione preliminare del corso.

Il Corso è collegato ad un iter successivo che richiede la compilazione on line di un modulo preliminare necessario per verificare la compatibilità con le modalità organizzative del corso. Se ritenuto idoneo/a sulla base delle informazioni trasmesse riceverai successivamente nei a mezzo "Poste Italiane" tutta la documentazione cartacea modalità organizzative/costo del corso programma generale, calendario date etc.

Il corso" il Cane che Vorrei e Operatore Cinofilo", ha una durata di 6 week end da 2 giorni cadauno, indicativamente 1 incontro al mese per una durata complessiva di 12 giorni (96 ore) poiché è un Corso TogetherDog di Formazione Completo sul cane con rilascio diploma.
*Maggiori informazioni sulla documentazione specifica.

Non mettiamo nessun limite massimo di età, ma che il cane sia in buono stato di salute psicofisica generale, il Corso IL CANE CHE VORREI è un corso che non ha risvolti agonistici/sportivi, ma di Cultura, Educazione, Formazione Cinofila.In ogni caso il proprietario che convive con il proprio cane lo conosce bene, e la consultazione con il proprio medico veterinario curante è sicuramente utile.Ci sono cani di 10/11/12 anni che stanno bene, imparano, si divertono, come testimoniano le presenze nei nostri corsi (abbiamo avuto cani di 10,11 e persino 15 anni in buon stato di salute verificata e confermata per iscritto dal medico veterinario curante).

Il corso cinofilo IL CANE CHE VORREI è un progetto cinofilo TogetherDog (ideato, creato,strutturato da Stefano Pesci) specificatamente pensato e formulato per Tutti i Proprietari di cani. Il corso cinofilo IL CANE CHE VORREI è organizzato dalla Scuola Cinofila TogetherDog Asd, che è scuola cinofila di Formazione riconosciuta a livello nazionale, ha il patrocinio del Coni per i propri corsi cinofili.
La Scuola Cinofila TogetherDog è scuola cinofila accreditata a livello nazionale da A.i.c.s (Associazione italiana Cultura Sport - Settore Nazionale Cinofilia ). L’ A.i.c.s. è riconosciuta dal C.o.n.i quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva .
La Scuola Cinofila TogetherDog ha come Responsabile della Formazione Stefano Pesci Istruttore Cinofilo a Indirizzo Comportamentale, che segue con proprie impostazione idee, la filosofia,le indicazioni, il metodo di Turid Rugaas. Stefano Pesci si è Diplomato il 5 giugno 2005 alla Scuola Cinofila Internazionale di Turid Rugaas( Hagan Hundeskole - Norvegia) consegeuendo il "CERTIFICATE DOG TRAINING INTERNATIONAL"(Dog Behavior and Problem Solving) Diploma Cinofilo Internazionale in Comportamento del Cane e Risoluzione dei Problemi, Disagi nel cane.
Tutto questo è indice di un elevato standard qualitativo per la formazione cinofila, per la logistica e la preparazione teorica dei corsi TogetherDog organizzati in aula e negli spazi aperti della sede dei corsi per l’attività pratica con il cane.

Viene rilasciato dalla Scuola Cinofila Togetherdog Asd con patrocinio Coni ( Comitato Olimpico Nazionale Italiano) quanto segue:
- Attestato di Formazione IL CANE CHE VORREI - Corso Cinofilo Completo Cultura Cinofila a 6 Zampe (96 ore teorico/pratiche).
- Diploma di Operatore Cinofilo (96 ore teorico/pratiche) per la formazione professionale

Cliccando su questo collegamento; http://www.scuolacinofilatogetherdog.it/pagina-contatti.html troverai il form contatti per inviarci una e-mail, e il nostro numero di telefono con gli orari per contattarci.

Entrambi sono corsi di formazione cinofila ma sono profondamente diversi fra loro per durata (ore), per programma, per finalità di formazione.
Differenze tra i due corsi:
- Il Corso IL CANE CHE VORREI E OPERATORE CINOFILO TogetherDog è un corso cinofilo completo di 96 ore (Aperto a Tutti) ove si conseguono competenze cinofile sia professionali(Operatore Cinofilo) sia di formazione e cultura cinofila attraverso le quali il proprietario e/o la persona iscritta potrà diventare una guida sicura per il proprio cane e per avere un bravo cane educato positivamente attraverso la relazione, il corretto inserimento in famiglia, e nella società.A superamento esame si conseguono:
- l'Attestato di Formazione al Corso IL CANE CHE VORREI - Corso Cinofilo Completo Cultura Cinofila a 6 Zampe).
- Il Diploma Operatore Cinofilo(96 ore teorico/pratiche)
MENTRE
- Il Corso per EDUCATORE CINOFILO TogetherDog e' un corso cinofilo professionale completo di 240 ore(Aperto a Tutti)per Esercitare la Professione di Educatore Cinofilo e conseguire le competenze cinofile certificate che la professione richiede a superamento esame:
- il Diploma di Educatore Cinofilo(240 ore teorico/pratiche).
- E' indicato per chi della Sua passione desidera farne una Professione.
- L'Educatore Cinofilo opera per aiutare i proprietari e i loro cani.

Con questo Corso(il Cane Che vorrei e Operatore Cinofilo) potrai ottenere la Qualifica di "Operatore Cinofilo "al termine di una formazione teorica/pratica di 96 ore, e del superamento del relativo esame.
La figura dell’Operatore Cinofilo è il tecnico addestratore abilitato a impostare percorsi Cinofili, con competenze di base. Potrai sviluppare competenze per:
- Corsi Obbedienza di base
- Corsi per Cuccioli
- Corsi per cani Adulti.
- Attività di Cinofile in canile
- Attività Cinofile nelle pensioni per cani.
- Attività Cinofile in allevamenti per cani
- Percorsi cinofili individuali con attrezzi
- Giochi, trucchi di abilità con il cane
- Organizzare serate informative a tema del mondo cinofilo.
- Collaborare con veterinari, negozianti di prodotti per cani.
- Effettuare con maggior competenza attività come Dog Sitter e Dog Walking
- E tante altre belle cose…